Produzione PIK PAS
<< PIK-PAS Nautilus  
PIK-PAS Nautilus -  vecchi mulinelli di produzione italiana
 
Relativamente alle informazioni e alla storia del marchio PIK-PAS, non essendo state rilevate ulteriori novità a riguardo, riporto integralmente quanto aveva già descritto e pubblicato l'Amico Silvano Baraldi sul suo V volume "Mulinelli da Pesca Italiani Guida al collezionismo..."
 
I MULINELLI ITALIANI SIMILI
AL CECOSLOVACCO TOKOZ TAP
La Ditta PIK-PAS, di Piccinini (Pik) Pasqualino (Pas), progettò e brevettò i suoi primi mulinelli copiando il modello TAP della cecoslovacca TOKOZ.
Incaricò la CO.ME.L, Costruzione Meccanica Lanzoni di S.Martino di Guastalla, di costruire tutte le parti metalliche ed un'altra ditta bolognese di stampare i pomelli e le bobine in plastica. Il montaggio dei mulinelli, da parte del signor Piccinini e famiglia, avveniva invece nella sua piccola officina, con vendita diretta (insieme ad altro materiale da pesca) che aveva sede in via XXV Aprile n.103 a Breda Cisoni (MN).
Alcuni anni fa ho incontrato l'ultraottantenne signor Piccinini che mi ha dato alcuni resti di magazzino e mi ha fatto vedere ciò che è rimasto della sua attività.
Cominciò , nel 1951, con un primo modello, il P1, del quale ho potuto vedere solo dei singoli pezzi, costruito però in pochissimi esemplari, perché troppo miniaturizzato e difficile da montare.
 
Tokoz Tap - vecchio mulinello cecoslovacco
Una delle varie versioni del TOKOZ Tap
(immagine tratta dal web)

Sergio Di Marco - Febbraio 2021

Mercato Nazionale Mercato Estero
Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.