Questo mulinello prodotto negli anni cinquanta, era definito per la casa produttrice come modello economico.
La pubblicità, recitava così “ IL MULINELLO PREFERITO PER ROBUSTEZZA ED ECONOMIA”.
A mio parere, il grado di finitura e la qualità della meccanica, avrebbero ben figurato come modello di punta, di diverse altre aziende italiane.Confermo ancora una volta che lo stile di questo marchio è sempre stato un gradino superiore alle altre aziende concorrenti.
Su questo modello, vennero sviluppate, diverse versioni, sopratutto per il mercato estero, ricordo tra le principali, J.D.L., ROYAL, SPIN-IN ROYAL, modelli questi, con diverse varianti derivate da evidenti difformità.
Questo mulinello è classificabile fondamentalmente in due versioni, la prima monta l’eccentrico lato guidafilo realizzato per fusione in lega di ottone, la seconda invece in acciaio tranciato.
Note: Riporto di seguito le informazioni riguardanti i marchi esteri per i quali la AGAL, ha prodotto i modelli sopra citati:
- J.D.L. e' l'abbreviazione per Jean Delhez, Louvain (Fiandre) Belgio (vedi articolo), nella sezione “Articoli vari”.
- Spin-In Champ, Spin-In Royal reels, Tradewinds Inc.(Tacoma, WA) dalle informazioni trovate, trapela che i modelli erano due, lo Spin-In Champ, e lo Spin-In Royal....???
Tengo a precisare che sino ad oggi, il modello Spin-in, è stato da tutti erroneamente trascritto SPININ.
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Dettaglio riportato in rilievo sul carter:
Peso 270g / Rapporto 1:3,1/5 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
Renzo Di Paolo- Ottobre 2014
- agg.nto Maggio 2015
- ultimo agg.nto Giugno 2015 |
|