Dello strano meccanismo esposto in questa scheda con il nome di "BlokPass" si sa poco oltre che essere stato prodotto in Italia.
Sul coperchio inferiore della scatola è riportato a matita il prezzo di "2000 lire". Questo indizio fa supporre che sia stato messo in commercio sul finire degli anni "70.
L'oggetto è di ottima fattura, è realizzato in pressofusione e l'intero corpo è stato anodizzato per meglio resistere alla corrosione.
Il tutto è costituito da un piccolo tubo su cui è saldato un gambo con il piede similare a quello di un mulinello classico. Il tubo è unito ad un imbuto su di un lato, dalla parte opposta è presente un anello tenuto in asse tramite una piattina. Una leva incernierata al gambo ne permette, tramite un blocchetto in gomma a sezione esagonale posto alla sua estremità, di stringere il monofilo sulla piattina a mò di pinze.
L'immagine a lato ne fa intuire facilmente l’istallazione e l'utilizzo.
PEr usarlo bastava vincolare l'attrezzo alla canna, a una certa distanza e in asse al mulinello, passarvi dentro la lenza. In questo modo, aprendo l’archetto del mulinello, si poteva controllare facilmente, tramite la leva presente, il passaggio del monofilo in base alle esigenze di pesca.
Da quanto esposto sulla scatola immagino che l'idea dell'inventore fosse quella di agevolare al meglio l'attività di pesca nel periodo invernale. Infatti, l'utilizzo era possibile anche indossando dei guanti a protezione dal freddo.
Vista la poca diffusione è da credere che pochi pescatori ne abbiano fatto uso e richiesta.
|
Sergio Di Marco - Gennaio 2015 |
|