Cargem 11 - prima versione
<< CarGem  
 11 - tutte le versioni

I SERIE - Si intendono per prima serie gli esemplari con la medaglia.
I primissimi sono esattamente uguali al loro predecessore “Stella d’Oro”; invece della stella c’è la medaglietta dorata, ma rimangono la scritta Cargem vicino alla girante e quella Made in Italy vicino alla medaglietta.
Sul piede, che è liscio, è ripetuta la dicitura Made in Italy col numero di matricola. Ma anche in questi primissimi assistiamo ad una variante; alcuni esemplari non hanno la scritta Made in Italy vicino alla medaglia (come d’altronde alcuni “Stella d’Oro” non ce l’hanno vicino alla stella). Per entrambe queste varianti potremmo quindi pensare ad una “prima” produzione.
I mulinelli finora descritti sono tutti di colore nero. Si suppone invece che i Cargem 11 prima serie non verniciati siano stati prodotti in seguito, vista la bobina che è spesso di materiale plastico e (particolare molto più importante e probatorio) il piede che in diversi esemplari è rigato.

Cargem 11 - prima versione
 
Cargem 11 - prima versione
 

SERIE INTERMEDIA - Vi sono alcuni esemplari, piuttosto rari, che possono essere considerati un “passaggio” tra la prima e la seconda serie.
Pur mantenendo il gambo del piede dritto non hanno più la medaglia; al suo posto vi è la scritta “Cargem 11” stampata dentro ad un cerchio in rilievo, invece che dentro ad una ruota dentata come nella serie successiva. Sono stati trovati di colore azzurro oppure non verniciati.

Cargem 11 - seconda versione intermedia
 
Cargem 11 - seconda versione intermedia
 
Cargem 11 - seconda versione intermedia


II SERIE - Questa seconda serie si riconosce dalla scritta “Cargem 11” stampata dentro ad una ruota dentata, dal gambo del piede non più dritto ma leggermente piegato ed inclinato in avanti.
La bobina è sempre di materiale plastico ed i pomelli rimangono uguali ai precedenti, così come la corona esterna.
Questa serie può essere verniciata in nero oppure non essere verniciata. Quest’ultima costava all’epoca 100 lire in meno.

Cargem 11 - seconda versione
 
Cargem 11 - seconda versione
 
Cargem 11 - seconda versione


III SERIE ( Econ) - Nasce nel 1964, e stavolta le differenze si fanno più numerose.
Anzitutto scompare la corona esterna e, di conseguenza, cambiano anche il sistema dell’antiritorno ed il meccanismo del sali-scendi dell’alberino, che diventano simili a quelli del Cargem 22. Anche il piede è diversamente piegato, mentre la verniciatura è a fuoco.
Con quest’ultima serie di Cargem 11 assistiamo (come per diversi altri mulinelli Cargem) all’uso di svariati tipi di pomelli della manovella e, talvolta, della manovella stessa. Alcuni esemplari sono verniciati di un bel colore azzurro.

Cargem 11 - terza serie
 
Cargem 11 - terza serie
 
Cargem 11 - terza serie
 
Roberto Granata - Aprile 2015  

Scheda Tecnica

peso I e inter. = 270 g.
II e II = 290 g
rapporto 1 : 3
ingranaggi conici
anti-ritorno presente
bobina I versione in metallo
altre versioni in materiale plastico
colore vari colori
note
  • II versione inter. raro
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.