La fine di un anno é classicamente riconosciuta come l'occasione per fare un bilancio di quei 365 giorni. Da quando l'uomo misura il tempo (molto prima dell'invenzione del mulinello...) la fine di un ciclo temporale é sempre stata l'occasione per analizzarlo, e questo giusto modo di fare serviva anzitutto a cercare di capire come sarebbe stato quello successivo, per affrontarlo al meglio e cercare di evitare gli errori e gli eventi spiacevoli di quello appena trascorso. Proviamo, almeno noi..., a fare altrettanto, con un riassunto dell'anno che sta per finire e dei suoi momenti d'oro che, va detto, non sono stati pochi e talvolta sono stati veramente d'oro, davvero importanti per il nostro mondo collezionistico.
|
|
- LA PASSIONE AUMENTA |
Il primo fattore positivo é l'aumento dei collezionisti. Ciò si può captare facilmente osservando le aste e le vendite varie nel web, dove oggetti che fino ad uno-massimo due anni fa venivano ignorati dai collezionisti, perché comuni ed ormai posseduti da "tutti", vengono comprati con una certa frequenza. Un altro fattore da osservare é che chi colleziona da diversi anni, specie se ha avuto occasione di farsi conoscere, viene abbastanza frequentemente contattato da nuovi o "recenti" appassionati, che cercano mulinelli (soprattutto italiani, e ciò ci onora anche se altri marchi possono e debbono trovare il loro spazio) con tenacia e passione, attenti anche alla loro originalità ed alla loro storia.
Tutto ciò gratifica assai i nostri sforzi ed altrettanto il nostro piacere nel far crescere appassionati autentici e giustamente preparati nella materia che li appassiona. Un 2024, insomma, che ha visto un mondo in crescita, favorito anche dai prezzi che di norma si sono assestati su livelli piú umani e che indica, come qualche esperto mi ha già fatto notare trovandomi d'accordo, che può essere il momento giusto per comprare, pur con la sempre dovuta cautela.
|
|
- I RITROVAMENTI |
Se la passione cresce non sono soltanto i neofiti a muoversi ma, di conseguenza, anche i veterani seguono giustamente un settore in fermento, per cercare di non trascurare quel qualcosa di raro o di unico che ogni tanto appare e che l'esperienza permette loro di scovare, a volte a caro prezzo ma a volte anche con un nonnulla, perché hanno dalla loro parte la conoscenza della materia. Comunque sia, il 2024 é stato un anno direi buono anche per i ritrovamenti. Non vorrei proporre qui un elenco, che possiamo comunque trovare alla voce "Visualizza gli ultimi inserimenti eseguiti" scorrendo a ritroso.
L'importante é che qualcosa di bello sia stato scoperto, sia a livello di pezzi inediti che di varianti, altrettanto inedite ed a volte molto significative. Di alcune di loro, scoperte recentemente, dobbiamo ancora parlare ma ora, per finire, passiamo a quella che per noi é stata la vera ciliegina sulla torta.
|
|
- LE NOTIZIE STORICHE |
Parlano di notizie storiche, quest'anno abbiamo veramente festeggiato il Giubileo in anticipo.
Da una mia scoperta, e successivamente col prezioso aiuto del nostro segretario Sergio Di Marco, abbiamo rintracciato una quantità notevole di brevetti, distintivi di marchi, variazioni ed altri documenti simili. Tutto ciò ci ha permesso di far luce su molti marchi, sulla loro nascita, ubicazione di fabbriche e/o uffici ed altro.
In un caso (Simplex) abbiamo scoperto una "scissione" che ha dato luogo a due marchi, dei quali in seguito uno solo é stato particolarmente longevo. Per un marchio famoso nel mondo (Alcedo) abbiamo potuto tracciare un excursus storico praticamente completo ed, anche per altri marchi, si é potuto scoprire veramente tanto. Speriamo che, come accade solitamente, da cosa nasca cosa. E, siccome i mulinelli non conoscono il calendario, proviamo ad adoperarci noi, augurandoci un 2025 ancora migliore. |
|
Roberto Granata - Dicembre 2024 |
|