 |
|
A metà degli anni "60 ebbe inizio l'unica e reale collaborazione esterna dell'ALCEDO, così come riporta l'amico Silvano Baraldi nel suo primo volume della collana "Guida al collezionismo delle Antiche Attrezzature da Pesca - Mulinelli Alcedo".
Questa singolare richiesta arrivò da una delle più famose aziende americane specializzate nella produzione di articoli per alla pesca a mosca:
la "CORTLAND". |
|
 |
I due CORTLAND esposti nelle immagini precedenti
appartengono alla collezione dell'amico Renzo Di Paolo nonchè
Presidente dell'Associazione ANTIPES |
|
 |
|
 |
|
Per questo importante marchio venne realizzato, a Torino, un piccolo mulinello di ottima qualità ma esteticamente diverso da ogni altro ALCEDO prodotto fino a quel momento.
Nel catalogo Cortland del 1967 è riportato a listino questo unico mulinello da spinning tra i tanti modelli disponibili per la pesca a mosca.
In base a quanto dichiarato dal grande Ben Wright, di questo mulinello furono realizzati circa 500 pezzi e, per questo motivo, risulta abbastanza raro da trovare.
Per onor di cronaca, voglio evidenziare che una delle aziende dirette concorrenti della CORTLAND, la ORVIS, aveva a listino già dal 1955 uno dei mulinelli maggiormente apprezzati dai pescatori d'oltreoceano e prodotto sempre dall'Alcedo: il Micron. |
|
|
 |
|
Circa dieci anni addietro sono stati ritrovati tra residui di magazzino alcuni modelli quasi completi ma privi del coperchio laterale e che risultano anodizzati in verde.
Di questa ulteriore colorazione non abbiamo alcuna certezza che sia stata realmente posta in commercio! |
|
 |
|
 |
|
Dalle immagini è possibile notare che i Cortland presentano delle piccole differenze estetiche oltre che alcune modifiche nella struttura interna del corpo.
Nelle foto che seguono, ho evidenziato in dettaglio con delle frecce alcuni supporti che non trovano alcun utilizzo, inoltre, in uno dei due modelli con girante da 1,5 pollici né è presente uno solo.
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Anni addietro, dopo che anche l'ALCEDO venne acquisita dalla CopTes (nel 1975), per volontà del fondatore il Sig. Giovanni Coppola, dal corpo del modello Cortland prese vita il meraviglioso MARINER ALCEDO.
Diversamente dal CORTLAND, il nuovo MARINER presenta una meccanica più evoluta con l'utilizzo di un particolare "ingranaggio satellite" che permette un migliore avvolgimento lento e differenziato del nylon nella fase di recupero e per lo stesso motivo consentirebbe lanci più fluidi e lunghi. |
|
 |
|
A questo punto c'è da chiedersi…
ma se nei Cortland erano già presenti i due supporti che fissano la flangia in cui ruota l'ingranaggio satellite, come mai si è optato per una soluzione più semplice con l'utilizzo di una biella collegata direttamente alla corona?
Ebbene, una delle ipotesi più probabili potrebbe essere quella di poter proporre sul mercato un mulinello più economico rispetto a quanto in effetti era stato ideato e progettato.
Del resto anche l'apprezzatissimo MICRON dispone di un meccanismo azionato da una semplice biella !
Le ricerche continuano nella speranza di poter pubblicare ulteriori dettagli. |
|