<< Brevetto ALCEDO - pototitpo Jupiter ??  

Così come il precedente "Brevetto ZANGI", anche questi due preziosissimi documenti, relativi alla richiesta di brevetto per un innovativo meccanismo del "comando scatto dell'archetto" e per  la "regolazione dell'imbobinamento della lenza", similari a quelli utilizzati successivamente nello "Jupiter Alcedo", mi sono stati gentilmente inviati dall'amico "Willy", Marco Guglielmino, che ringrazio a nome dell'Associazione ANTIPES e di tutti gli appassionati di questo prestigioso marchio.
Il primo documento è stato registrato negli USA e riporta la data del 5 luglio 1955, la seconda richiesta è stata eseguita in Francia ed è datata 16 luglio 1955.

Cosa importante, entrambi i documenti evidenziano che la richiesta di brevetto in Italia è stata eseguita il 16 luglio del 1954.

 
ALCEDO Jupiter - prototipo richiesta brevetto USA 1955...
Da notare che in  questa richiesta di brevetto negli USA è riportato come inventore, nell'intestazione e alla firma nei disegni, Carlo Alinari per conto
dell'Ing. Edel Rolandi proprietario dell'ALCEDO.
 
ALCEDO Jupiter - prototipo richiesta brevetto USA 1955...
 
ALCEDO Jupiter - prototipo richiesta brevetto USA 1955...
 
ALCEDO Jupiter - prototipo richiesta brevetto USA 1955...
 
ALCEDO Jupiter - prototipo richiesta brevetto USA 1955...
 
 
 
Alcedo upiter brevetto prototipo - luglio 1954
 
Alcedo upiter brevetto prototipo - luglio 1954
 
Alcedo Jupiter brevetto prototipo - luglio 1954  - disegni progetto
 
Alcedo Jupiter brevetto prototipo - luglio 1954  - disegni progetto
 
Alcedo Jupiter brevetto prototipo - luglio 1954  - disegni progetto
 
Sergio Di Marco - Settembre 2021

 

Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.