<< ALCEDO - gambo sottile ... sarà o non sarà ?  
Anche se abbiamo già affrontato diverse volte l'argomento e chiarite le misure per identificare un ALCEDO col "gambo del piede sottile", mi sembra opportuno tornare sul discorso, soprattutto dopo che diversi amici collezionisti mi hanno riferito il medesimo problema, che è stato anche mio e potrebbe, se le circostanze si ripresentano, essere un pò di tutti. Tra questi amici vi sono neofiti, ma anche gente esperta ed attenta, a riprova, se non altro, che il fatto sussiste, eccome.
Quando abbiamo tra le mani un ALCEDO non ci sono problemi particolari; un gambo sottile si riconosce bene, e se poi siamo anche muniti di un calibro il discorso termina qui. Ma se il mulinello lo dobbiamo acquistare in rete, magari dall'altra parte del mondo, ed il venditore come succede spesso scatta foto da angolazioni "tabù", oppure sfocate o chi più ne ha più ne metta, il discorso si complica e gli acquisti sbagliati fioccano. Che poi nel mucchio subentri un miracolo (o meglio il fattore c...) è successo, ma si tratta ovviamente di rari ed isolati episodi.
Come possiamo dunque ovviare, in una buona dose di casi, a questo problema?
Semplicemente tenendo presente che tutti gli Alcedo con gambo sottile hanno il raccordo del medesimo col piede "a T di 90°". Causa le frequenti rotture, già quando si passò alla prima maggiorazione (da noi chiamata in gergo a "gambo medio") che poi a quella successiva (gambo grosso) si provvide anche a raccordare il gambo con il piede tramite un "rinforzo" che unisce le due parti ed ovviamente irrobustisce il tutto come possiamo vedere nelle foto, dove si notano benissimo le "curvature" in questione, che invece non sono presenti negli esemplari a gambo sottile. Questo particolare, che sembra "l'uovo di Colombo", spesso non viene notato, con le conseguenze già viste, ma è proprio a ciò che si deve prestare attenzione, in quanto è possibile notarlo spesso anche da angolazioni "strane" e/o da inserzioni con poche fotografie. Ovviamente vi sono, in diversi modelli, anche altri particolari per identificare un "piede sottile", ma in altri invece cambia solo ed esclusivamente la sezione di quest'ultimo (l'esempio principe lo possiamo vedere nella scheda "ALCEDO 2CS - esemplari di una piccola serie"). E visto che ci siamo, ricordiamo quali sono le misure del gambo del piede nei vari modelli e come esse cambiarono nel tempo. Ecco la tabella:

 
MODELLO: OMNIA (stampato) N° 2 N°2 / 2 CS
Gambo Sottile 5,5 x 11 mm 5,5 x 11 mm 6 x 10 mm
Gambo Medio 7 x 11 mm 7 x 11 mm 7 x 11 mm
Gambo Grosso 8 x 11 mm 8 x 11 mm 8 x 11 mm
 
 
-- Modelli "OMNIA (stampato)" --
 
Alcedo Omnia a gambo sottile
OMNIA (stampato) a gambo sottile ( 5,5 x 11 mm )
 
Alcedo Omnia a gambo medio
OMNIA (stampato) a gambo medio ( 7 x 11 mm )
 
Alcedo Omnia a gambo grosso
OMNIA (stampato) a gambo grosso ( 8 x 11 mm )
 
 
-- Modelli " N°2" --
 
Alcedo n.2 a gambo sottile
N°2 a gambo sottile ( 5,5 x 11 mm )
 
xxx
N°2 a gambo medio ( 7 x 11 mm )
 
N°2 a gambo grosso ( 8 x 11 mm )
 
 
-- Modelli "N°2 / 2CS" --
 
Alcedo N°2-2CS a gambo sottile
N°2 - 2CS a gambo sottile ( 6 x 10 mm )
 
Alcedo N°2-2CS a gambo medio
N°2 - 2CS a gambo medio ( 7 x 11mm )
 
Alcedo N°2-2CS a gambo grosso
2CS a gambo grosso ( 8 x 11 mm )
 
Roberto Granata - Agosto 2025
Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102
www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.