 |
Nel gennaio del 2025, un amico mi ha ceduto un blocco di mulinelli tra i quali spiccava un esemplare di LARIO. Sulle prime, ho pensato che fosse stato levigato tramite sabbiatura perché non presenta nessuna verniciatura ed il pomo frizione non mi sembrava conforme al classico (tipo CarGem) che distingue i Lario e simili presenti nelle nostre collezioni.
Questo mulinello tra l'altro è un campione molto ben tenuto, pari al nuovo, questo mi ha indotto a tenerlo per eventualmente utilizzarlo per pezzi di ricambio. Comunque qualcosa non mi convinceva, ho analizzato attentamente con una lente da ingrandimento tutte le parti alla ricerca di qualche indizio che potesse dimostrare quanto ipotizzato purtroppo senza successo. A causa dell'insonnia spesso di notte mi scopro a rimuginare su perplessità che come in questo caso mi rendono inquieto, in un episodio di questo disagio, ho ripensato alla copia di un catalogo che Silvano Baraldi mi aveva ceduto prima della sua dipartita. In effetti non mi sbagliavo ho ritrovato il documento e credo di poter asserire che, siamo di fronte ad un oggetto concretamente originale. Dalla descrizione in effetti si deduce che questi esordi non fossero verniciati ma "sabbiati" ed a ulteriore sostegno arriva anche la forma del pomo frizione, questa coincide perfettamente a quello in figura.
|
|
 |
Il primo a sinistra è il campione in esame, notare il diverso pomo frizione.
Per dovere di cronaca faccio notare che l'esemplare in blu ha:
- Il pomo comando anti-ritorno in posizione diversa dagli altri,
- L'attaccatura del gambo più bassa,
- La forma del corpo è diversa come pure la girante,
- Il pomo della manovella è cilindrico con scanalature,
- La bobina realizzata in pressofusione indica una lavorazione più progredita. |
|
 |
|
 |
Nella foto qui sotto, un'altra curiosità. I cicalini delle frizioni sono tutti diversi, è chiaro che ci sia anche la mano di qualche improvvisato meccanico ma è evidente che il costruttore abbia eseguito qualche trasformazione. |
|
 |
Tutti questi indizi portano ad un'unica conclusione; questi mulinelli erano costruiti artigianalmente. |
|
Sergio Di Marco - Gennaio 2025 |
|