A quanto già presente nella scheda di questo raro mulinello italiano, possiamo ora aggiungere le foto e la descrizione della ancor più rara scatola, sebbene non completamente integra.
È costruita in cartone rigido con copertura esterna in simil pelle e, come possiamo vedere dalla brochure, era provvista di lacci esterni e di chiusura. Quella in foto è mancante della parte superiore che andava a chiudersi, ma è ancora provvista del bottone sul davanti. I lacci, benché spezzati in diverse parti, sono ancora provvisti di una fibbia. Questa scatola, in origine, era contenuta in un'altra scatola di cartone più sottile e più grezzo, sicuramente per preservarla in condizioni nuove durante lo stoccaggio ed (almeno) fino alla vendita.
Anche le istruzioni a corredo presentano qualche diversità rispetto alle altre già presenti nella scheda. Anzitutto vi è una parte tratteggiata con l' intestazione, l'indirizzo della ditta ed alcune righe lasciate in bianco (sicuramente una sorta di garanzia da spedire in caso di guasti o simili). Inoltre vi è riportato un indirizzo: "Via Rose di Sopra 24 - Brescia" a differenza dell' altra che recita: "Via Duca degli Abruzzi 30. Tel... Abitazione tel... Via Rose di Sopra (Dal Giugno 1958)". Quest'ordine di indirizzi non è disposto in modo molto chiaro, ma la deduzione che più viene da pensare è quella per cui l'indirizzo della sede o del titolare sia cambiato, appunto, dal Giugno 1958. |