<< Scatole in latta e in alluminio...  
Scatole per esche in latta e in alluminio

Trattando le antiche attrezzature da Pesca, non potevano mancare questi preziosi accessori che mi accingo ad esporre.
In questo testo voglio parlarvi di oggetti indispensabili che hanno accompagnato la storia della moderna alieutica.
Da sempre i pescatori, hanno sentito il bisogno o se vogliamo il lusso di avere contenitori adatti per le più disparate necessita. All'inizio questi oggetti, erano costruiti in metallo e in particolar modo in alluminio quelli di piccola taglia (tascabili), in acciaio trattato quelle di maggiori dimensioni.
Più tardi, direi dagli anni sessanta, purtroppo è subentrata la famigerata plastica, che ha sottratto loro quel fascino, quella poesia che trasmettono.
Devo confessare che la mia conoscenza di questi articoli è elementare, sono appena in grado di riconoscere alcuni contenitori, solo quelli più comuni, ma nonostante la mancanza, ho deciso comunque di pubblicare queste pagine per stimolare eventuali appassionati o esperti a farci conoscere meglio questa branca della pesca.
Di seguito troverete alcune copie, tratte principalmente da cataloghi Ravizza, il prestigioso rivenditore di Via Hoepli, 3 Milano, dalle quali si evince la finalità dei singoli oggetti, ed alcune foto di elementi che fanno parte della mia modesta collezione, quasi tutte di origine Italiana
.

Scatole porta esche
 
Scatole porta esche
Scatole per larve di mosca.
 
Scatole porta esche
Scatole porta vermi, quella centrale, molto vecchia è in ottone cromato.
 
Scatole porta esche
Porta vermi con chiusura del coperchio a molla, e staffa di fissaggio alla cintura (inclinabile).
 
Scatole porta esche e accessori
Portapesci della SPEM (Milano) e cassetta porta accessori Made in USA.
 
Dal catalogo Ravizza scatole e contenitori per la pesca
 
Dal catalogo Ravizza scatole e contenitori per la pesca
 
Dal catalogo Ravizza scatole e contenitori per la pesca
 
Dal catalogo Ravizza scatole e contenitori per la pesca
 
Dal catalogo Ravizza scatole e contenitori per la pesca
 
Dal catalogo Ravizza scatole e contenitori per la pesca
 
Contenitore porta cagnotti marchiato ERRE
Scatola "portacagnotti" in alluminio marcata "Erre"
Contenitore porta cagnotti marchiato ERRE
 
Nel Maggio del 2021 ho rinvenuto una particolare scatola "portacagnotti" in alluminio come se ne trovano ogni tanto in giro per mercatini. La singolarità di questo oggetto, sta nel fatto che sul fondo esterno del contenitore si trova inciso nel metallo il logotipo di uno storico rivenditore di Milano e non solo, scritto a matita in buona grafia è riportato il prezzo che per coincidenza corrisponde allo stesso indicato sul catalogo RAVIZZA del 1956.
 
Contenitore porta cagnotti marchiato ERRE esposto nel catalogo Ravizza del 1956
 
Contenitore porta cagnotti marchiato ERRE esposto nel catalogo Ravizza del 1956
 
Renzo Di Paolo - Marzo 2016
- ultimo agg.nto Giugno 2021
 
Articoli vari
Marchi ITALIANI
Accessori Pesca
Mulinelli ESTERI
Visualizza gli ultimi inserimenti
Richiedi informazioni
Eventi del settore
Libri di riferimento
Link siti web amici
HOME   -   CONTATTACI    -   RICONOSCENZE   -  AVVISI VARI  -  NOTE LEGALI
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE)
Cod. Fisc 95157730102


www.antipes.it

 
 
realizzazione web Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.