Niagara Micro-Rapid Goeland D50 - vecchio mulinello italiano
<< NIAGARA  
GOELAND D50 MICRO-RAPID
NIAGARA Goeland D50 Micro-Rapid
Si tratta indubbiamente degli ultimi mulinelli costruiti dalla "NIAGARA" probabilmente sul finire degli anni "70.
Come già accennato non vi compare più il marchio "Niagara" e sono costruti in 4 versioni.
Il "Goeland D50 Micro-rapid" così come il "Goeland D50 Micron" è dotato di doppia corona, per ottenere una corsa lenta della bobina al fine di un migliore avvolgimento del filo. La stessa bobina è ad estrazione rapida.
Il "MAPS Micro-Rapid" è leggermente meno evoluto, senza l’estrazione rapida della bobina e la manovella con qualche piccola differenza.
La versione più spartana, e quindi economica, è il "EUREKA Mini-Rapid 200" che non presenta la corsa lenta della bobina.
Altre differenze riguardano le colorazioni; il ‘Goeland D50’ è nero, il ‘MAPS’ è di un colore tendente al bronzo, mentre l’ ‘Eureka 200’ è di norma grigio o giallo.
Si pensa che la versione più perfezionata fosse destinata all’esportazione, ma forse non solo, visti vari ritrovamenti sul territorio nazionale.
Le foto mostrano un ‘Goeland D50’ ed un altro mulinello identico ed inedito, ma tuttavia dubbio, con bobina in metallo ad estrazione rapida ed una ‘borchia’ dello stesso metallo al posto di quella che normalmente presenta la scritta ‘Goeland D50’.
 
NIAGARA Goeland D50 Micro-Rapid
 
NIAGARA Goeland D50 Micro-Rapid
 
NIAGARA Goeland D50 Micro-Rapid
 
NIAGARA Goeland D50 Micro-Rapid
 
Niagara Micro-Rapid Goeland D50 - vecchio mulinello italiano
 
Niagara Micro-Rapid Goeland D50 - vecchio mulinello italiano
 
Niagara Micro-Rapid Goeland D50 - vecchio mulinello italiano
 
NIAGARA Goeland D50 Micro-Rapid
 
NIAGARA Goeland D50 Micro-Rapid
 
Niagara Goeland D50 - dettagli meccanica
 
Niagara Mini-Rapid - mulinelli antichi
Alcune immagini sono state fornite dai collezionisti: Sergio Di Marco,Marco Omini e Maurizio Carubini.
 
Roberto Granata - Ottobre 2012
- agg.nto Febbraio 2019
- ultimo agg.nto Febbraio 2025

Scheda Tecnica

peso 220 g
rapporto 1 : 4,75
ingranaggi elicoidali
anti-ritorno presente
bobina materiale plastico
colore (vedi descrizione)
note
  • pressofusione
  • gambo curvo
  • piede parzialmente rigato
Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.