APM AGAL Captor - I versione - I modello
<< APM - AGAL  
CAPTOR - I versione - I modello con logo
APM AGAL Captor - I versione - I modello
Devo esprimere la mia riconoscenza all’amico Marco L. il quale mi ha ceduto questo  Captor.     
Come gli appassionati sanno questo mulinello non è di facile reperimento in particolare in questa tinta, a questo si aggiunge la presenza di un piccolo logo sulla girante nel quale si intravede la indicazione della casa costruttrice ovvero in alto A.P.M. ed in basso "MADE IN ITALY".
Su questo elemento, vorrei aprire una parentesi: Quella che da sempre abbiamo definito, con la ragione sociale AGAL, in realtà ad inizio produzione (l’esemplare in oggetto lo chiarisce in modo inequivocabile), era denominata A.P.M. Articoli Piccola Meccanica. Il fondatore e titolare era Ernesto il quale dirigeva le Fonderie Aguzzoli, mentre il fratello Alcide era l’appassionato di Pesca e fu lui a fondare più tardi la AGAL = (Aguzzoli Alcide).
In conclusione a partire dai Crebbia fino ai primi esemplari di Captor (amaranto e nero goffrato) vanno definiti A.P.M. .
APM AGAL Captor - I versione - I modello
Le informazioni che questo esemplare mi ha trasmesso, non finiscono qui, è necessario fare un'altra precisazione molto importante che fino ad oggi ( Giugno 2025) non era ancora stata trattata.
Nel revisionare il modello in questione, ho scoperto che l'eccentrico lato guidafilo in questa versione è stato modificato, prima dell'uscita della seconda, nella quale verrà poi montato di serie.
Nel primo modello questo elemento, era realizzato di fusione in ottone*, nel secondo modello, a partire dal Verde martellato, venne sostituito con un componente realizzato in lamiera tranciata* (vedi foto). L'archetto rimase identico, ma sostituirono il fissaggio dell'altro eccentrico, quello lato opposto guidafilo. Venne diminuito lo spessore della girante, la stessa venne anche forata (vedi foto).

* Stampaggio, questo procedimento è rapido e rilascia parti parzialmente finite, nel nostro caso bastava il trattamento galvanico
*La realizzazione in ottone, comporta una lavorazione complessa:
  • Stampo (questo apparato è molto costoso e rilascia degli oggetti grezzi)
  • Sbavatura
  • Lavorazione meccanica
  • Trattamento galvanico anti-corrosione
Visionare anche:
CAPTOR - I e II versione
CAPTOR - III versione
 
APM AGAL Captor - I versione - I modello
 
APM AGAL Captor - I versione - I modello
 
APM AGAL Captor - I versione - I modello
 
Renzo Di Paolo - giugno 2025

Scheda Tecnica

peso 270 g.
rapporto 3,25 : 1
ingranaggi elicoidali
anti-ritorno presente
bobina nera
colore marrone
note
  • mulinello raro
Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.