Questa è una versione singolare dello ZANGI 2000 che per le sue particolarità penso possa essere definito anche:
"versione per il mercato USA"!
Tale definizione nasce dal fatto che questo mulinello risulta identico al "SEARS 300 - model 391.313330" (con girante da 62mm) che riscosse abbastanza successo negli USA e per questo motivo ancora oggi risulta facilmente reperibile dal web a differenza delle pochissime versioni destinate al "mercato nazionale".
L'esemplare color "oro" mi è stato ceduto dall'amico e grande collezionista Ben Wright. Si tratta proprio del mulinello la cui foto è pubblicata nell'ultima pagina di copertina del suo famosissimo libro:
"Wright's Spinning Reel Reference & Value Guide - 2011".
Il modello verniciato nell'abbinamento "marrone e oro" mi è stato fornito da un rivenditore ZANGI alcuni anni addietro; lo stesso ricordava che tale versione veniva prodotta per il mercato estero!
Ulteriori due modelli sono stati recuperati di recente dal web in Italia.
DESCRIZIONE / DIFFERENZE
Premetto che tutti i modelli in mio possesso hanno l'identico rapporto di recupero del Sears 300 ( 3,67 : 1 ) e naturalmente lo sesso peso (335g).
In base a quanto verificato ed esposto di seguito, è facile pensare che questo mulinello sia stato realizzato per ottenere un modello dal costo inferiore ma con la stessa qualità di base del "2000" normale.
Dunque, la prima differenza che si nota rispetto alla versione normale è nella piegatura del gambo del piede (simile ai modelli Pioneer) ma come riportato successivamente, le differenze sono tante altre e quasi tutte pensate al risparmio.
Ulteriori dettagli rilevati:
- |
la girante ha la parte inferiore non smussata e la sua altezza, misurata esternamente, risulta di 29mm anziché 22mm
- (foto A);
|
- |
la parte interna del rotore ha una sagomatura diversa e in questo caso la girante è avvitata direttamente alla testa del "pignone" (nella versione normale la girante è trattenuta da un dado)
- (foto B); |
- |
il guida-filo (a forma di goccia) non è provvisto del "rullino"
- (foto C); |
- |
lo scatto dell'archetto è guidato da una sola molla (sull'eccentrico) e non da due come nella versione normale; |
- |
la parte terminale dell'archetto, opposta all'eccentrico, è fissata alla girante con un "controdado" di piccole dimensioni (nella versione normale la parte terminale dell'archetto è sagomata in modo tale da poter montare una ulteriore molla)
- (foto D); |
- |
il galletto della frizione è privo delle sferette "anti-serraggio" e il primo disco sulla bobina non ha le sedi per le sferette
- (foto E); |
- |
la vite per il vincolo della manovella è sprovvista del "controdado" -
(foto F); |