DRP M - vecchio mulinello italiano
<< DRP  
DRP M - vecchio mulinello italiano
 
La DRP, sulla quale purtroppo non sappiamo ancora nulla con certezza, oltre al modello R (pubblicizzato e venduto dalla Ravizza) ed al reversibile LINX (lince), ha costruito anche un modello, che tuttora rimane esemplare unico, marcato solamente col nome di "fabbrica" DRP, senza nessuna denominazione propria. Ciò si può evincere osservandone il marchio, identico a quello del LINX, composto da un rettangolo al cui interno vi é la sigla DRP e da un pentagono unito in basso al rettangolo, nel quale vi é la lettera M. Personalmente penso che l'ipotesi piú probabile sia quella per cui la sigla rappresenti l'acronimo del nome della ditta oppure le iniziali di tre persone (magari soci?), mentre la M potrebbe indicare il luogo di produzione (forse Milano?). Anche se non posso provare con certezza tutto ciò, riporto quanto scrissi sul libro "Antichi e rari mulinelli italiani" nel 2018: "...i ritrovamenti di alcuni stock di esemplari di LINX nella zona del Piacentino hanno fatto a lungo pensare (anche a chi scrive) che la ditta in oggetto avesse sede in quella zona (alcune voci parlavano di un paese della Val di Nure). Ultimamente si é fatta strada un'altra teoria, supportata da alcune testimonianze orali, e cioè che i mulinelli venissero costruiti a Milano e che i titolari della ditta, che forse produceva anche articoli di diverso tipo, fossero proprietari di alcuni immobili nella zona del Piacentino; da lí i ritrovamenti. Ma, é bene ribadirlo, non vi é al momento alcuna certezza storica".
Va detto, tuttavia, che la brochure del LINX é stata stampata da una tipografia di Piacenza. Tornando al mulinello in questione, possiamo osservare che é di taglia maggiore rispetto al DRP R, ha la bobina in metallo, il piede dritto ed un caratteristico "tappo" zigrinato dietro al piede stesso. É probabilmente più recente dell' "R" e, data la sua grande rarità, non ha probabilmente avuto molto successo, che invece ha arriso di più al LINX. Quest'ultimo, nonostante lo scarso successo dei reversibili all'epoca, é praticamente il meno raro tra di loro.
Visualizza anche la scheda del DRP-R
 
DRP M - vecchio mulinello italiano
 
DRP M - vecchio mulinello italiano
 
DRP M - vecchio mulinello italiano
 
DRP M - vecchio mulinello italiano
 
Roberto Granata - Gennaio 2025

Scheda Tecnica

peso 300 g
rapporto 3,3 : 1
ingranaggi conici
anti-ritorno non presente
bobina metallo
colore in parte verniciato in nero
note
Visualizza gli ultimi inserimenti
HOME  CONTATTACI / CONTACT US  -  RICONOSCENZE / ACKNOWLEDGMENTS  -  AVVISI VARI / VARIOUS NOTICES  -  NOTE LEGALI / LEGAL NOTES
 

ASSOCIAZIONE COLLEZIONISTI ANTICHE ATTREZZATURE DA PESCA
ASSOCIATION OF ANCIENT COLLECTORS FISHING EQUIPMENT

Via Trento, 4 - 16018 - MIGNANEGO (GE) ITALIA
Cod. Fisc 95157730102

www.antipes.it

 
Realizzazione web: Sergio Di Marco - Sito attivo dal 2012
 

Informazioni relative al funzionamento della "memoria cache".

E' consigliabile sempre forzare il browser web a ricaricare, tramite il tasto funzione "F5" (refresh della memoria cache), le pagine che si stanno visualizzando dal proprio computer (per alcuni browser è necessario la combinazione: Ctrl + F5).
Memorizzare le informazioni relative alla navigazione web nella cache del computer permette di accedere molto più velocemente fra le pagine che si visitano più di frequente. Tuttavia, è possibile però che la versione del contenuto web che si sta visualizzando non sia quello più aggiornato.
Questo accade perché il browser web continua a caricare alcune informazioni dalla cache del computer anziché  dalle pagine web disponibili. Forzando il browser a caricare le informazioni direttamente dalla fonte web (refresh cache) permetterà di  visualizzare i contenuti realmente disponibili.